Procedimento ricetta
Muffin salati senza lievito
-
Trasferisci gli spinaci in una pentola con un dito d’acqua. Cuoci a fuoco medio/basso per 15/20 min con coperchio chiuso.
- Scola gli spinaci, strizzali per bene e tritali grossolanamente con un coltello.
- In una ciotola mescola gli spinaci con la farina, albume, latte di soia o latte vegetale, basilico secco, sale e pepe.
- Mescola per bene e successivamente aggiungi la feta sbriciolata.
- In una ciotolina, a parte, mescola il succo di limone con il bicarbonato. Si creerà una schiumetta, uniscila all’impasto e mescola.
- Ungi una teglia per muffin con olio di cocco (o olio d’oliva).
-
Metti l’impasto in 6 stampi e inforna per 20/30min.
Cosa sapere su Muffin salati senza lievito
I muffin salati sono facilissimi da fare. Sono comodi da trasportare e questo li rende un pranzo perfetto da gustare al lavoro, durante un pic nic o una festa tra amici.
Puoi utilizzare le verdure che vuoi, dalle zucchine alle bietole, dai broccoli ai peperoni, l’importante è che siano ben scolati in modo da non rilasciare acqua nell’impasto.
Per realizzare l’impasto ho utilizzato una farina ai cereali, per esattezza quella ai 7 cereali, ricca di fibre. Ti sconsiglio di utilizzare la farina 00, raffinata e poco adatta ad un’alimentazione sana. Puoi sostituire la farina ai cereali con farina d’avena, farina di farro, farina di kamut o farina di segale. Se sei intollerante al glutine puoi utilizzare, invece, farina di ceci o farina di grano saraceno.
I muffin salati senza lievito sono realizzati con soli albumi, senza tuorli, in modo da dare a questo pranzo un’apporto maggiore di proteine. Nell’impasto non viene utilizzato il lievito chimico, ma del lievito naturale ottenuto con bicarbonato e succo di limone.
Puoi insaporire questi muffin con olive, pomodori (anche secchi), frutta secca o semi. Io ho utilizzato la feta, un formaggio di capra, che può essere mangiata da chi ha una lieve intolleranza al lattosio. La feta è un formaggio che ha un sapore intenso, in modo da donare ai muffin un sapore più “strong”
Se ami le spezie, puoi utilizzare le spezie che preferisci, dalla curcuma, alla paprika, alle spezie più mediterranee come origano, basilico secco, menta o timo.
Condividi su: