Procedimento ricetta
        Crema di peperoni e feta
        - Nella ciotola del tuo robot da cucina, unisci i peperoni, lo yogurt, la feta, l’olio d’oliva, il succo di limone, la paprika, l’aglio tritato e un pizzico di peperoncino in scaglie.
 - Lavorare fino a quando il composto non è arancione, leggermente grosso e non si vedono più grossi pezzi di feta. Non esagerare; piccoli pezzetti di feta sono buoni e un’elaborazione eccessiva di questo tuffo lo renderà granuloso. Assaggia e aggiungi altro peperoncino (fino a ¼ di cucchiaino in più) se vuoi che sia più piccante. Frullare brevemente per unire.
 - Trasferite il composto in una ciotola da portata. Guarnire con formaggio feta extra sbriciolato, cospargere con scaglie di peperoncino e basilico fresco se lo si desidera. Servire immediatamente, oppure coprire e conservare in frigorifero per dopo.
 
Cosa sapere su Crema di peperoni e feta
La crema di peperoni e feta è un antipasto sfizioso e facile da preparare ricco di sapore che i tuoi ospiti adoreranno!
Adoro tutto ciò che è spalmabile, sopratutto le creme e salse fatte con le verdure. Io e Filippo impazziamo per questa salsa e penso che lo impazziresti anche tu!
Ogni volta che ho dei peperoni arrostiti in frigo, opto sempre per queste tipologie di ricette. Ha una consistenza cremosa e una splendida sfumatura di arancione, perché il cibo va gustato anche con gli occhi! E’ così versatile che puoi persino usarla come condimento per la pasta.
È perfetto per una cena o per un aperitivo con amici e puoi servirlo come salsa, insieme a crostini di pane, cracker o come bruschette.
Se adori le creme di verdure dai un’occhiata anche alla Salsa melanzane e yogurt, Salsa di avocado e yogurt greco o Salsa ai carciofi e yogurt.
Ingredienti per la crema di peperoni
Tutto ciò che serve per preparare la ricetta della crema di peperoni sono dei semplici ingredienti:
- Formaggio feta: ma puoi sostituirla con del primosale di capra o del tofu per una versione vegana
 - Peperoni rossi arrostiti: pVedi i miei suggerimenti per arrostire i peperoni in basso.
 - Olio extravergine d’oliva
 - Yogurt greco: io scelgo sempre lo yogurt con 0% di grassi
 - Paprika: usa la paprika affumicata per un sapore più intenso o la paprika dolce per un sapore più delicato.
 - Basilico Fresco: per un tocco estivo e mediterraneo. Se preferisci puoi utilizzare del prezzemolo, coriandolo o menta oppure niente!
 - Sale e pepe: non mancano mai!
 - Aglio: io non l’ho aggiunto, ma se ami l’aglio ci sta benissimo!
 
Come fare la crema di peperoni
Tutto quello che devi fare è mettere tutto in un robot da cucina e frullare fino a renderlo cremoso. Super facile!
Suggerimento: se non hai un robot da cucina, un frullatore funzionerà perfettamente. Assicurati solo di spingere il composto sui lati verso il basso mentre mescoli.
- Metti tutti gli ingredienti in un robot da cucina o in un frullatore
 - Frulla fino a quando il composto non è arancione e cremoso. Assaggia e aggiungi altro sale, pepe o paprika in base ai tuoi gusti.
 - Trasferisci il composto in una ciotola da portata. Guarnisci con formaggio feta extra sbriciolato e basilico fresco. Servi immediatamente, oppure copri e conserva in frigorifero.
 
Come arrostire i peperoni
- Preriscalda il forno a 200C (ventilato).
 - Adagia i peperoni su una teglia foderata con carta da forno. Arrostisci i peperoni per circa 40 minuti, rigirandoli una o due volte.
 - Sforna e metti i peperoni in una ciotola. Coprire con pellicola per qualche minuto. Questo intrappola il vapore dei peperoni arrostiti, rendendoli facili da sbucciare. (Se hai a disposizione un sacchetto di carta da pane, infilali all’interno per evitare contatto con la pellicola)
 - Quando saranno abbastanza freddi o tiepidi da poter essere maneggiati, sbuccia semplicemente i peperoni, privatali dei semi e affettateli a striscioline.
 
Come accompagnare la crema di peperoni e feta
Come ho accennato all’inizio, questa salsa è un ingrediente magico che può essere utilizzato in molti modi. Ecco alcune idee:
- Immergi delle verdure tritate crude, cracker o pane croccante.
 - Mescola con della carne sfilacciata (pollo, manzo)
 - Spalma all’interno di sandwich.
 - Condisci della pasta, del riso o del cous cous.
 
Suggerimenti per la conservazione
Per conservare: Questa crema di peperoni e feta si conserva in frigorifero per circa 4-5 giorni, se ben conservata. Conserva la crema in un contenitore ermetico o in un grande barattolo di vetro.
Condividi su:
